Sulla riva destra del Po il Castello Paleologo difende la città con la sua sagoma imponente, che pare oggi quasi ingiustificata per una cittadina dall'aria pacifica come Casale, il primo nucleo risale al sec. XIV e in seguito viene munito di mura imponenti, di torrioni e di rivellini. Sul lato opposto della città viene completata nel 1590 la Cittadella, voluta dai Gonzaga e poi distrutta dai Francesi.

Edifici religiosi pregevoli, come il Duomo dedicato a Sant'Evasio e la Sinagoga, si collocano in un contesto urbano arricchito da palazzi nobiliari, fra cui Palazzo Gozzani di Treville e il Palazzo di Anna d'Alençon, residenza quattrocentesca con loggiato interno e preziosi affreschi.

Cose da vedere: Castello, Giardini pubblici, Sinagoga Museo di arte e storia ebraica Duomo, Chiesa dell'Addolorata, S. Paolo, S. Caterina, Teatro Municipale, Palazzo Gozzani S. Giorgio, S. Domenico, Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi. L'avvicendarsi dinastico (Aleramo, Monferrato, Paelologhi, Gonzaga, Savoia) ha arricchito la cittadina capitale del marchesato di storia e di monumenti, nel rispetto dell'originario impianto medievale.
 

    PRENOTA ORA

    Arrivo
    Notti
    Camere Persone  

     

Eventi

    Menù da asporto
      Ristorante Pizzeria VESUVIO       Ristorante Pizzeria STADIO   Ristorante NAPOLEON...