Abitata dai liguri Statielli, ribattezzata Aquae Statiellae dai Romani - incantati dalle acque salutari che sgorgano in città antica e potente sede vescovile, Acqui vive un momento di splendore in età alto - medievale, di cui conserva numerose testimonianze come il Duomo e il quartiere medievale della Pisterna. Sulla Pisterna vigila il Castello dei Paleologhi, già nell'XI sec. residenza vescovile e ora sede del Museo Archeologico, arricchito dai reperti degli scavi in Piazza dell'Annunciazione. Sempre nel quartiere Pisterna è visitabile il Quartiere del vino, con botteghe ognuna con un nome di un vino tipico dell'Acquese e una vineria dove è possibile degustare vini pregiati.

Cose da vedere: Duomo e Palazzo Vescovile, Chiesa di S. Francesco, Basilica di S. Pietro, Palazzo Municipale, Palazzo Robellni ed Enoteca Regionale, Zona Bagni, Museo Civico Archeologico; Museo della Civiltà contadina a Montechiaro, Chiesa di S. Lorenzo a Cavatore, Museo di arte sacra di Ponzone, Gipsotera Giulio Monteverde a Bistagno.

    PRENOTA ORA

    Arrivo
    Notti
    Camere Persone  

     

Eventi

    Menù da asporto
      Ristorante Pizzeria VESUVIO       Ristorante Pizzeria STADIO   Ristorante NAPOLEON...